
Il Nostro
Progetto Educativo
Noi ci proponiamo di:
❀❀❀❀❀
❀❀❀❀❀
❀❀❀❀❀
❀❀❀❀❀
❀❀❀❀❀

la Nostra
Filosofia
Caratteristica principale del nido è la scelta di utilizzare il metodo montessoriano, in quanto crediamo che l’educazione sia il mezzo più efficace per la costruzione di un mondo pacifico e concorde; partendo dalla crescita sana e felice dei bambini.
Una buona educazione, che sostenga i diritti del bambino, permetterà al bambino stesso di costruire la propria crescita.
Il metodo Montessori ha ottenuto il “certificato di garanzia” dal controllo storico e scientifico ormai secolare. Molteplici studi confermano la solidità dei principi scientifici dell’educazione montessoriana, definendolo “il metodo del bambino e della vita stessa”, in quanto parte da un’attenta e accurata osservazione quotidiana sulla crescita spontanea dei bambini.
Principio fondamentale su cui si colloca il metodo montessoriano è la massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino, nel suo impulso naturale ad agire e conoscere. Se è posto in un ambiente adatto, scientificamente organizzato e preparato, ogni bambino, seguendo il proprio disegno interiore di sviluppo e i suoi istinti-guida, accende naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e controllarle. Il bambino è l’attore protagonista dell’educazione, che si muove liberamente e sperimenta spontaneamente un ambiente costruito a sua misura. Esso rappresenta un luogo confortevole, famigliare proprio come deve essere una casa. E’ un ambiente preparato sia nel senso della misura, con oggetti e arredi proporzionati all’età e al corpo dei bambini stessi, sia accogliente e caldo, rassicurante e vissuto con un positivo senso di appartenenza.

I materiali e le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo naturale della personalità di ogni individuo nella sua unicità, favorendo la socializzazione attraverso la sperimentazione e il contatto con la realtà.
L’ambiente educativo montessoriano, per le sue caratteristiche, è stato definito come maestro di vita e cultura, dove il bambino potrà crescere diventando autonomo.I materiali e le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo naturale della personalità di ogni individuo nella sua unicità, favorendo la socializzazione attraverso la sperimentazione e il contatto con la realtà.
L’ambiente educativo montessoriano, per le sue caratteristiche, è stato definito come maestro di vita e cultura, dove il bambino potrà crescere diventando autonomo.

La Filosofia montessoriana:
La scoperta del bambino
L’educazione incomincia dalla nascita

Il bambino è nato attuando un grande e faticoso sforzo fisico. Nasce per un imperioso impulso di vita quasi volendo uscire, ha scritto Maria Montessori, dalla prigione del grembo materno. Ora è finalmente libero per realizzare il suo vasto repertorio sensoriale per la conoscenza e la conquista dell’ambiente. Attraverso i sensi egli dispiega la sua attività psichica e organizza la propria intelligenza, assorbendo tutto ciò che l’ambiente gli presenta.
Il bambino psichico è nato, ma l’embrione biologico continua il suo lavoro completando e perfezionando via via tutto l’organismo. Il corpo quasi inerte del neonato ci mostra e rivela quanto l’attività psichica sia intensa e incessante. Così la vita psichica nasce con l’intelligenza che deve osservare e studiare l’ambiente circostante per ricavarne tutte le impressioni assimilandole e incarnandole. Dunque il bambino deve tutto conquistare e lo fa con gioia e sforzo . Da noi, genitori e adulti, attende soltanto gli aiuti necessari e utili. L’educazione dalla nascita è il primo aiuto alla vita umana.
“Il bambino non è debole e povero; il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa non è una esaltazione fuori misura dell’infanzia, è una grande verità “. Maria Montessori

Il motto che racchiude l’Approccio Montessoriano è:
Aiutiamo i bambini a fare da soli
Ecco qualche piccolo consiglio per vivere nel benessere e nella libertà
Ascolto, chiarezza, confronto, empatia sono alla base della
collaborazione tra nido e famiglia.
Date fiducia al vostro bambino.
Giocate con loro.
Costruite un ambiente a misura di bambino: proponete giochi semplici per poi passare a quelli complessi, cercate la giusta quantità di giochi e posizionateli alla loro altezza dando un posto preciso.
L’ambiente deve dare al bambino “possibilità di fare”.
Ricordate che giocare è una cosa seria.
È il lavoro del bambino da cui trae gioia di vivere.
Rispettate i ritmi naturali di veglia/sonno e fame costruendo delle routine quotidiane.
Rispettate i tempi di apprendimento lasciandoli sperimentare. Dategli tempo di provare e riprovare.
Usate poche regole, ma chiare e semplici. E rispettatele. Voi siete il loro esempio.
Ascoltate e parlate con i vostri bambini, usando un linguaggio ricco e semplice
Non fate nulla che vostro figlio possa fare da solo

“Incoraggiatelo per permettergli di fare le cose che lui è capace di fare. Insegnategli a mangiare da solo, a vestirsi, ad eseguire piccoli incarichi. Mostrategli ogni attività in maniera semplice e lenta, usando meno parole che potete, e lasciatelo provare da solo. Non correggete gli errori, se il bambino non è pronto per un’attività, mostrategliela di nuovo in un altro momento. Non rifate il lavoro di vostro figlio in sua presenza; accettate benevolmente quello che lui è capace di fare.” M. Montessori

Laboratori
Il metodo Montessori
Integra progetti e laboratori
Il metodo Montessori viene integrato con i seguenti progetti e laboratori:
– “B come Biblioteca”, i bambini a piccoli gruppi verranno accompagnati con la maestra in sala biblioteca dove organizzeremo piccoli laboratori di lettura. Alla fine di essi porteranno a casa un libro da leggere in famigli preso dagli scafali della biblioteca.
– “Family’s Day”, il nido organizza una gita didattico-educativa, la cui destinazione è scelta annualmente in accordo con le Famiglie. Oltre ad essere un’iniziativa formativa per i Vostri Bambini sarà un’occasione per condividere piacevoli momenti
– “Corso di Musicainfasce”, AIGAM Laboratorio condotto da un’insegnante specializzato e associato AIGAM, nel metodo Music Learning Theory di E.E. Gordon, svolto alla mattina una volta alla settimana
– “Atelier CREO DUNQUE SONO!” laboratori espressivo e creativo di arte ispirato al metodo Bruno Munari con cui festeggiamo gli avvenimenti importanti. Attraverso la manipolazione di oggetti naturali e di recupero i bambini sperimentano il destrutturato seguendo i pringipi delle attività di “Loose Part: arte effimera”.
– “BABY MOVES:Dalla culla alla corsa” laboratorio di educazione motoria condotto da Angelica Costa specializzata in Body Mind Centering
– “I love English” laboratori in lingua inglese, svolto quotidianamente dallo staff del nido in cui si gioca con il Metodo Montessori, si leggono storie e si cantano canzoni in inglese allo scopo di mantenere e stimolare una curiosità sonora e linguistica.- Beautiful Smile, progetto di cura e igienie. i bambini grandi avranno a disposizione uno spazzolino personale per lavarsi i denti
